
Ciao a tutti, oggi è lunedì, ed iniziamo con un antipasto! Una mia personale rivisitazione della tartare, che è uno degli antipasti che più propongo ai miei ospiti…Ed ora?
Ora voglio cambiare e provare ad eliminare tutti gli animali dal mio piano alimentare…quindi pensando ai colori mi sono detta: la barbabietola è rossa come il tonno e l’avocado contiene omega3… inoltre era gia’ in frigo✌️✌✌bisognava usarlo! Quindi ecco a voi la ricetta!
Obiettivo: creare un piatto bello e buono! Da proporre perché no, nelle prossime cene.
Ingredienti per 6 persone:
3 barbabietole rosse di media dimensione
2 avocado quasi maturi
1 lime
sale, pepe, olio evo
semi di girasole tostati alla salsa di soia
salsa di soia
Tempo di preparazione 50 minuti:
Tagliare l’avocado a cubetti e marinarlo con: sale, pepe ed il succo del lime, lasciare in frigo per 30 minuti.
Tagliare le barbabietole a cubetti e marinare con: sale, pepe, olio evo, lasciare in frigo per 30 minuti.
Prendete un coppa pasta ed impiattate a strati prima la barbabietola rossa, poi uno strato di semini e aggiungete l’avocado e sopra ancora semini, sentirete il gusto quasi dolce delle barbabietole che si amalgama con l’acido del limone e viene spento dalla freschezza e moridezza dell’avocado…io dico si!!! Da oggi sarà lei la tartare che preparerò, mi è piaciuta ed è leggera. Come sempre a voi l’ardua sentenza!
I consigli della Chez:
La Rapa Rossa oltre ad essere un alimento colorato e quindi molto di impatto nei piatti, e’ anche ricca di ferro, sostanza importante da assumere per chi segue un’alimentazione vegana, pero’ il nostro corpo ha bisogno di un aiuto per assimilare meglio il ferro e cioè il limone, che in questo caso e’ contenuto nella macinatura dell’avocado.
L’Avocado come detto contiene grassi polinsaturi che sono i grassi buoni, aiutano il cuore e l’apparato circolatorio, in quanto sarebbero in grado di evitare che il colesterolo si accumuli sulle pareti delle arterie, così da evitare problematiche come l’infarto.
I semi di girasole fanno parte della famiglia dei semi oleaginosi, vengono considerati un integratore naturale, contengono grassi polinsaturi Omega3, vitamina E e del gruppo B, Acido Folico e acido linoleico, ferro, zinco, fosforo, magnesio e potassio, tutto questo in un semino piccolo piccolo:)
Amici! Questo e’ un super Piatto per la grande quantità di nutrienti tutti preservati dal fatto che nessun ingrediente e’ cotto:)
- Uno sguardo ad un incantevole “Giardino di Venere” - 2016-05-15
- In ˝ARTE˝ ChezMorandi… - 2016-05-10
- ChezMorandi at School: Corso di Verdure Fermentate! - 2016-05-08
- Involtino di Verza: Lo scrigno “verde” di Venere - 2016-05-02
- Ma tu vuli a pizza? Ma in padella pero’!!! - 2016-04-28