
Una carica di nutrienti per il cambio stagione
Ciao a tutti e buon primo giorno di autunno, quest’oggi vi scrivo una ricetta che sa ancora di estate ma accoglie le verdure tipiche dell’autunno come i broccoli, ho utilizzato il Riso Carnaroli integrale della Riserva San Massimo che mi ha donato Dino Massignani per farne appunto ottime ricette.
Se vi puo´ interessare potete leggere l´articolo che parla del nostro incontro all´Ambasciata del Gusto di Milano
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di riso integrale
600 gr di acqua
1 scalogno
1 broccolo pulito e tagliato in cimette
pomodori se ancora di stagione
200 gr di piselli
pepe e curcuma
olio evo
sale o salsa di soia q.b.
1/2 limone
Tempo di preparazione 60 min:
Lessate i piselli in acqua e sale, il meno possibile per mantenere le loro proprietá, lo stesso fate per i broccoli lessateli per non piu´ di 3 minuti al massimo li mettete a scolare con la loro acqua bollente sotto perché ortaggi ricchi di sali minerali calcio, fosforo, ferro e potassio, vitamina C, B1 e B2; fibra alimentare, che devono finire nel nostro intestino:)
Tenete l´acqua di cottura perché vi cuocerete il riso…quindi risciacquate il riso e mettetelo nell´acqua di cottura delle verdure cosí non dovete aggiungere sale, appena il riso sobbolle mettete il coperchio, abbassate il fuoco e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Tagliate lo scalogno a rondelle e appassitelo per 2/3 minuti in una padella con un mestolo di acqua di cottura delle verdure, aggiungete i pomodorini tagliati a vostro piacere e lasciateli andare coperti per 5/10 minuti, ricordo che il pomodoro libera piu´ licopene cuocendolo e quindi si arricchisce di antiossidanti, aggiungete i piselli ed i broccoli e spadellate con un pochina di salsa di soia per dare sapore.
Il riso nel frattempo si sará cotto, se cosí non fosse non vi preoccupate spegnete le verdure e lasciatele coperte, nel frattempo regalatevi una chiacchiera con i vostri familiari o un munito di relax in poltrona:)
Quando il riso é pronto e l´acqua si sará asciugata lasciatelo riposare in una bacinella per 5 minuti coperto con un canovaccio, poi lo sgranate con la forchetta ed aggiungete il condimento la curcuma ed il pepe e spremete il succo del limone che aiuta il nostro organismo ad assimilare il ferro contenuto negli alimenti, ed il gioco é fatto…eccovi un risottino leggero che puo´ essere gustato anche freddo che vi fará ricordare con piacere l´estate e caricare di aspettative per le stagione a venire:)
I Consigli della Chez:
Come vi dicevo le verdure che solitamente gustiamo cotte piu´ le tagliamo piccole e meno tempo impiegheranno per cuocersi, l´acqua di cottura delle verdure non buttatela mai essendoci il sale si conserva per massimo 3 giorni in frigo, la potete usare anche per farvi delle ottime vellutate, infine non buttate via foglie gambi dei broccoli togliete le parti coriacee e lessate il resto vedrete che gustose che sono, le potete frullare con acqua di cottura e curry e fare un ottima salsa…stay tuned e buona serata:)
- “Fior d’Arancio” per le ciliegie alla menta con Muffin rustici. - 2020-06-26
- Voglia di qualcosa di dolce? Golosi Muffin al cioccolato! - 2020-04-26
- Una “Buona” tradizione: il Risotto della Domenica! Oggi zucchine e gamberi. - 2020-04-05
- La mia Passione: Pane Rustico Integrale - 2020-03-29
- Ricetta per un Secondo a base Vegetale: “FarinCaponata”! - 2020-03-19